
Il Cooper Black è una font creata da Oswald Cooper nel 1921. Diventato subito popolare fin dal suo primo rilascio nel 1922 da parte della Barnhart Brothers & Spindler. Le grazie arrotondate, le forme smussate e i lunghi ascendenti lo rendono ancora molto contemporaneo e molto usato. Del Cooper Black esiste anche una versione webfont sia su Fontdeck che su Myfonts.com. Le sue caratteristiche più distintive sono l’inclinazione all’indietro dei contatori su ‘O’ e ‘Q’, e i punti ellittici della ‘i’ e della ‘j’.
Cooper amava dire che the Black si adatta alle esigenze delle far-sighted printers con i near-sighted customers.?
La casa editrice olandese BIS Publisher ha da poco pubblicato un libro per celebrarlo, raccontare la sua storia, e mostrare come Cooper Black è stato utilizzato in tutto il mondo da designer di ogni tipo.
Qui alcuni utilizzi in copertine di album, dai Doors ai recenti The Black Keys.