Internazionale ha pubblicato, grazie alla traduzione di Luisa Carrada, il celebre decalogo sulla scrittura e gli obiettivi creato dal pubblicitario David Ogilvy.
Il 7 settembre 1982 spedì una nota a tutti i dipendenti della sua agenzia. Era intitolata “Come scrivere”: e nonostante i suoi 30 anni di età risulta esse ancora attuale.
- Meglio scrivi, più farai carriera in Ogilvy & Mather. Chi pensa bene scrive bene.
- Chi non ha le idee chiare, scrive testi confusi, lettere confuse, discorsi confusi.
- Scrivere bene non è un dono di natura. Dovete imparare a scrivere bene.
Ecco dieci suggerimenti:
- Leggi il libro Writing that works di Kenneth Roman e Joel Raphaelson. Leggilo tre volte.
- Scrivi come parli. In modo naturale.
- Scrivi parole brevi, frasi brevi, paragrafi brevi.
- Non usare parole gergali come riconcettualizzazione, demassificazione, attitudinalmente, pregiudizialmente. Sono tutti segni distintivi degli asini arroganti.
- Non scrivere mai più di due pagine. Qualunque sia l’argomento.
- Controlla le citazioni.
- Non inviare mai una lettera o un memo lo stesso giorno in cui li scrivi. Rileggili ad alta voce la mattina dopo, e correggi.
- Se si tratta di qualcosa di importante, fatti aiutare da un collega.
- Prima di inviare la lettera o il memo, assicurati che la tua richiesta sia più che chiara.
- Se vuoi AZIONE, non scrivere. Vai e chiedi quello che vuoi.