Roxy Russell è preoccupata per la sua fonte di ispirazione, l’oceano.
Ha voluto portare in superficie, e illuminare per rendere più visibile , il crescente problema dell’ inquinamento dovuto alla plastica nei nostri oceani sperando servano a spronare l’uomo a dare una mano per tenerlo pulito. Esiste un’isola galleggiante di rifiuti di plastica nel Pacifico, che è il doppio del Texas. Fino al 70 per cento di questa plastica è sotto la superficie, suddivisi in piccoli pezzi, diventando una parte tossica dell’ eco-sistema.
E le Medusae Lamps ironicamente sono fatte di questa plastica, un PET riciclabile, perchè l’artista non condanna la plastica che inquina l’oceano:
Le sue lampade sono fatte di parti che possono essere smontate e riciclate separatamente, non sono monouso; le confezioni sono piatte e leggere, così da incidere il meno possibile nelle emissioni di CO2 nella fase del trasporto e una parte del ricavato viene donato a fondazioni per la salvaguardia dell’oceano.
Eleonora
Quello che mi chiedo è: possibile che nessuno si prenda la briga di raccogliere quest’isola galleggiante e portarla sulla terra ferma per destinarla al riciclo?
Ma che schifo è questa roba?
Detto questo, bisogna poi cambiare la testa della gente, ma credo sia molto più difficile del trasporto di un’area plasticosa grande due volte il Texas.
Valentina Cinelli
solo un appunto… MA HAI VISTO I PREZZI???
Eleonora
delle meduse?