
Pare che il 2012 sia l’anno dei supereroi.
Dopo aver visto i nostri paladini in veste Helvetica, è il turno di un nuovo progetto che li riguarda.
Matthew Olin è un giovane grafico di Duluth, Minnesota. Come tanti suoi coetanei è pieno di passioni, ma tre spiccano su tutte: i supereroi, la tipografia e la progettazione grafica.
In Some Type of Hero, il suo progetto di tesi, Olin si occupa di analizzare il mondo dei supereroi sotto vari aspetti: dall’analisi dei loghi che li identificano, allo studio tra colori e emozioni che essi trasmettono fino a arrivare alla caratterizzazione tipografica dei singoli eroi.
La sua è una ricerca per identificare il progettista grafico in un moderno eroe attraverso analogie tra gli elementi di progettazione e i supereroi classici. Gli elementi da lui analizzati (ossia l’uso del simbolo, colore e tipografia) hanno la capacità di comunicare con il pubblico in un modo molto più profondo di quello che si possa credere.
Un logo può essere uno degli aspetti che meglio definisce un eroe.
É il simbolo che lo identifica, ciò che ci fa ricordare che egli è un’icona di forza, di giustizia e di speranza. E il marchio, proprio come un supereroe, vive e respira. In questo cosa i loghi sono formati da altri loghi famosi che identificano in un qualche modo l’essere del supereroe in questione.
La forza di un simbolo deriva, almeno in parte, dal suo colore.
Il colore suscita sentimenti, genera reazioni innate e ci permette di creare e associare le nostre esperienze a esso.
Ogni supereroe ha il proprio carattere distintivo. C’è chi è schivo, chi altezzoso…
E se questi aggettivi identificassero oltre che degli eroi anche dei caratteri tipografici?
O meglio ancora… Può un supereroe essere associato a una tipologia di carattere tipografico?
Secondo Olin sì.
Approfondimenti
Matthew Olin – il portfolio su Behance
Some Type of Hero – il progetto di tesi su Behance
Superhero Typographic Classifications – Behance
Superhero Color Explorations – Behance
Superhero Brand Connections – Behance